Rendere la casa antisismica è un obiettivo che, soprattutto nelle zone ad alto rischio, dovrebbe essere perseguito fin dalla progettazione dell’abitazione o dei condomini. Gli incentivi statali 2018 prevedono anche delle agevolazioni molto invitanti per migliorare la resistenza agli eventi calamitosi.
Il consiglio è quello di affidare l’intervento ad una ditta specializzata, che possa valutare lo stato di partenza e consigliare il piano lavoro più adatto al il vostro edificio.
Vedremo insieme una serie di sistemi che consentono l’adeguamento sismico.
Consolidare le fondamenta
La prevenzione è un aspetto fondamentale quando parliamo di sicurezza. Intervenire quindi anche sulle fondamenta sia in fase di progettazione sia per interventi di adeguamento dove risulta possibile, è una delle opportunità per rendere la struttura più resistente. La tecnologia prevede una palificazione attiva poco invasiva con elementi d’acciaio infilati a pressione nel terreno. In questo modo l’edificio è ben consolidato fin nel profondo.
Consolidare strutture e pareti murarie
In alcuni edifici si necessita di un consolidamento delle murature che vengono stabilizzate attraverso
- cerchiature
- cuciture metalliche
- interventi di copertura
- rafforzamenti con reticoli di cemento
Tutti questi lavori assicurano alla struttura una riduzione delle spinte di archi, solai e volte e un maggiore scaricamento dell’energia, non incidendo troppo sulla struttura. Il consolidamento si applica a strutture di diverso materiale, applicando la medesima metodologia.
Isolatori e Dissipatori
Un intervento volto a rendere la struttura meno vulnerabile all’azione del sisma è quello di inserire degli elementi che possano dissipare l’energia prodotta dal terremoto riducendo la forza dell’azione. Stesso discorso per gli isolatori che limitano il sollecitamento delle strutture portanti. Entrambi possono essere pensati sia per case da progettare sia per interventi di adeguamento.
Giunti Strutturali
Si utilizzano per evitare i danni a zone adiacenti, fermando la continuità dell’energia trasmessa durante la scossa. Sono realizzati in alluminio con degli inserti in gomma e vengono utilizzati nelle strutture di grandi dimensioni.
