Incentivi

Ristrutturare sottotetto: costi, consigli ed agevolazioni

 

Ristrutturare il sottotetto della propria casa al fine di convertirlo in una mansarda abitabile è un intervento di ristrutturazione edilizia che rientra a pieno titolo nelle opere per cui è possibile beneficiare della detrazione IRPEF al 50% sia delle spese sostenute per l’intervento di ristrutturazione che per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.

Se si dispone di un sottotetto agibile ma non abitabile, è possibile renderlo abitabile apportando miglioramenti estetici e funzionali ed eseguendo i lavori di ristrutturazione necessari, tenendo conto di quelli che sono i requisiti e le condizioni previsti dalla propria Regione. Ogni regione italiana, infatti, ha stabilito delle specifiche norme sul recupero dei sottotetti. Si consiglia, quindi, di verificare con attenzione la normativa regionale ed il regolamento edilizio del comune di residenza, che possono prevedere specifici vincoli, limiti, requisiti e condizioni particolari.

L’altezza media minima di un sottotetto affinché possa essere reso abitabile è, in genere, di 2,40 metri, ed è necessario che ci sia una corretta ventilazione ed illuminazione degli ambienti ed un impianto termico, idrico ed elettrico conforme. Affinché il sottotetto possa essere considerato abitabile è altresì necessario che rispetti le norme previste per l’isolamento termico.

Per fruire dell’agevolazione fiscale, i pagamenti relativi agli interventi di ristrutturazione del sottotetto devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario, con causale del versamento che faccia specificatamente riferimento alla normativa sulla detrazione, e che indichi chiaramente il codice fiscale di chi paga ed il numero di partita IVA della ditta specializzata che ha effettuato i lavori.

Se decidete di trasformare il sottotetto in disuso in un appartamento mansardato abitabile, avete diritto anche di beneficiare del cosiddetto bonus mobili ed elettrodomestici. Una volta convertito il sottotetto in mansarda abitabile, infatti, occorre rendere accoglienti e confortevoli gli spazi, dotandoli di tutti gli elettrodomestici ed elementi d’arredo necessari, dal frigorifero al piano cottura, dalla scrivania al divano. L’acquisto di arredi e grandi elettrodomestici di classe A+ è agevolato per chi paga con carta di credito o bancomat.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top