Tra i numerosi interventi inclusi nell’Ecobonus 2017 ci sono anche le agevolazioni per la sostituzione di infissi e serramenti, in quanto migliorano l’isolamento termico ed acustico delle abitazioni, favorendo un risparmio energetico maggiore ed aumentando il comfort abitativo.
Ecco a voi qualche spunto sugli interventi da eseguire e i materiali da scegliere per usufruire del 50% o del 65% delle detrazioni.
Detrazione del 50%
Le detrazioni del 50% sono dedicate alle ristrutturazioni in generale ed includono anche la sostituzione di serramenti ed infissi al fine di migliorare la struttura di edifici già esistenti. Le detrazioni vengono ripartite in 10 anni tramite rate di pari importo.
Per usufruire delle agevolazioni, i serramenti e gli infissi per le singole abitazioni devono avere sagome, colore e materiale diversi dal precedente. Per i condomini non vale la stessa prerogativa ma conta la sostituzione.
Come richiedere la detrazione?
Utilizzare il modello specifico per detrazioni ed effettuare pagamenti tramite bonifico
Conservare tutte le ricevute e le fatture delle spese sostenute
Consegnare tutti i dati degli immobile e deii pagamenti al commercialista per la Dichiarazione dei Redditi
Detrazione del 65%
Se l’intervento di sostituzione degli infissi e dei serramenti apporta un miglioramento energetico all’edificio, la percentuale detraibile aumenta fino al 65% e i parametri di accesso si modificano.
Il cambiamento dei vetri con vetri a camera, ad esempio, rientra in questa categoria; così come la scelta di materiali cattivi conduttori di calore, come l’alluminio e il PVC; o la combinazione di materiali misti
Chi può richiedere la detrazione?
Interventi su edifici già esistenti e con impianto di riscaldamento.
Rientrano nella detrazione qualsiasi abitazioni, uffici, negozi, attività produttiva e artigianali.
Gli infissi devono essere installati in stanze riscaldate
I nuovi infissi devono essere certificati dall’istallatore e corrispondere a precisi valori di isolamento.
La spesa massima di detrazione è 96.000 euro.
Come richiedere la detrazione?
Utilizzare il modello specifico per detrazioni ed effettuare pagamenti tramite bonifico
Conservare tutte le ricevute e le fatture delle spese sostenute
Consegnare tutti i dati dell’immobile e deii pagamenti al commercialista per la Dichiarazione dei Redditi
Chiedere all’installatore una certificazione per i nuovi infissi
Richiedere all’Enea i dati su chi usufruirà della detrazione, sull’edificio, sull’intervento e sul suo costo, magari facendo affidamento ad un tecnico qualificato.
Le due tipologie di detrazioni non sono cumulabili. Il consiglio è quello di scegliere infissi che migliorano le prestazioni energetiche perché consentono un maggiore risparmio ed un recupero più alto delle spese.
