Idee per progettare

Consigli utili per progettare casa

casa in progettazione

Progettare una casa richiede un impegno importante che tiene conto di due variabili principali: le necessità di chi andrà ad abitarla e la funzionalità strutturale dell’edificio.

Per rispondere alle esigenze personali, la via migliore almeno nella fase iniziale è la progettazione autonoma in base ai propri gusti e alle proprie inclinazioni.
Oltre ai metodi classici di redazione progettuale, quali carta, penna e piantine alla mano, online esistono numerosi strumenti che possono venire incontro alle singole esigenze di ognuno e rispondere anche alle domande basilari sul come definire gli spazi e valutare arredamenti e stile.

Ci sono dei software molto intuitivi che consentono di lavorare a progetti 3d e in pianta, come se si disponesse di un professionista. In tal modo, è molto semplice fare una valutazione preliminare della disposizione delle stanze e degli spazi perimetrali, ipotizzare i serramenti e gli infissi per considerare la diffusione della luce e quindi anche la scelta della disposizione degli ambienti; in ultimo anche l’inserimento di elettrodomestici e mobili fissi che aiutano a capire come muoversi negli spazi.
In questo modo si può dare davvero l’impronta alla propria casa senza rispondere alle scelte e alla progettazione di qualcun altro, il cui intervento viene inserito nel momento in cui si hanno già le idee chiare.

Una volta redatto il progetto preliminare, rivolgersi ad un consulente professionista è il modo più efficace per mettere in pratica le proprie cliente.
Il professionista valuterà la geometria dell’abitazione e l’impianto strutturale, procedendo poi nella definizione dei muri perimetrali e nella creazione delle stanze in tutte le forme ed il posizionamento, tenendo ovviamente conto di quanto già stabilito.
Un particolare da considerare è la considerazione dei punti luce: una casa ben illuminata è un fattore di comfort abitativo di massimo valore.
Per valorizzare al massimo ogni spazio, inoltre, bisogna sempre considerare l’inserimento dei mobili fissi, in modo tale da avere sempre in mente l’effetto finale e la possibilità di modificare qualora non si risponda alle esigenze. Il professionista ci aiuterà a modificare quanto fatto e a consigliarci su come ottimizzare il progetto che si h in mente.

Dopo queste due valutazioni fondamentali si può procedere alla pianificazione dei vari passaggi per la costruzione dell’abitazione.
A questo punto comincia l’avventura, in bocca al lupo!

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top