Idee per progettare

Casa domotica: tutto quello che c’è da sapere sulle smart home

casa-domotica

Che cos’è una casa domotica e come realizzarla? Scopriamolo insieme!

Una casa domotica è l’ultima frontiera della progettazione casa. Negli ultimi anni la ricerca tecnologica ha fatto passi da gigante e gli strumenti per un’abitazione efficiente e ad alto tasso qualitativo sono numerosi e più accessibili anche economicamente.

Il mercato della smart home, anche nota come casa intelligente, è in espansione. In Italia, la tecnologia casalinga sta prendendo timidamente piede. Non siamo ancora ai livelli d’avanguardia come Stati Uniti e Regno Unito, ma aumentano di anno in anno le persone interessate a dotarsi di dispositivi per la smart home puntando sulla comodità, sul risparmio e sulla soddisfazione di rendere la propria abitazione intelligente. 

Vedremo tutti gli aspetti che riguardano la progettazione di una casa smart e tutti gli elementi che la rendono tale.

Qual è il significato di casa smart?

Oramai tutti abbiamo sentito parlare di casa domotica, casa intelligente, smart home o casa smart. Ma che cosa significa?

In una casa domotica sono presenti alcuni elementi tecnologici perfettamente integrati e connessi che possono essere gestiti tramite smartphone o device vocali, anche da remoto. Quindi, con la giusta strumentazione, hai l’opportunità di comandare elettrodomestici smart, illuminazione e tapparelle di casa tramite il tuo telefono, usando comandi vocali, anche quando non sei fisicamente nella tua abitazione.

In questo modo, avresti la possibilità di fare lavatrici e lavastoviglie anche quando non ci sei, senza preoccuparti di non poterle spegnere e di consumare energia. Oppure, non dovrai più preoccuparti di aver dimenticato luci e altro accese prima di uscire. Potrai controllare e correggere la distrazione.

Inoltre, grazie agli assistenti vocali, potrai fare ricerche quando vuoi senza alzarti dal letto o dal divano. Puoi anche rispondere al citofono senza muoverti! Fantascienza? No… casa intelligente!

Vivere in una smart home significa non solo dotare l’abitazione di sistemi avanzati di domotica, ma anche migliorare la qualità degli impianti ed ottimizzare i consumi energetici.

Casa domotica e casa intelligente: sono la stessa cosa?

Ci sono due modi fondamentali per rendere una casa smart. Questi due modi rappresentano la differenza che intercorre tra casa domotica e casa intelligente.

Una casa domotica è caratterizzata dalla presenza di impianti integrati grazie a un sistema di cablaggio. Se vuoi una casa simile, devi necessariamente pensare a una ristrutturazione degli impianti. Questo ti permetterebbe, però, di realizzare la tua smart home con tutte le funzioni che desideri. Sono però necessari, degli interventi strutturali.

Una casa intelligente, invece, è ricca di oggetti IoT (“Internet of Things” ovvero Internet delle Cose) connessi al WiFi da comandare tramite smartphone o voce. Per rendere la tua abitazione una casa smart, quindi, non devi fare alcun intervento di cablaggio, ma solo scegliere gli elettrodomestici e gli oggetti tecnologicamente più avanzati.

Smart home: il controllo dell’impianto termico ed elettrico

Dal nostro smartphone possiamo gestire l’accensione e lo spegnimento degli impianti di riscaldamento o climatizzazione e monitorare i consumi in tempo reale. I vantaggi di questo utilizzo sono duplici: consentono infatti di risparmiare attivando il sistema solo quando è necessario. Il monitoraggio ci dà la possibilità di notare anche anomalie nell’impianto e quindi correggerle evitando sprechi di energia.

Un fattore importante infatti per l’ambiente e il risparmio è quello di tenere le temperature non troppo alte e dosarle a seconda delle necessità. In questo modo si evitano sbalzi di temperatura che potrebbero essere anche dannosi per la salute e spreco di energia.

Anche l’impianto elettrico può essere reso smart. In questo modo, hai la possibilità di controllare luci, tapparelle e prese di corrente sia fuori casa, sia al suo interno.

I vantaggi di una casa domotica: la sicurezza

Le tecnologie smart sono utilissime anche per la nostra sicurezza. Gli impianti sono certamente molto sofisticati ed efficienti anche senza il controllo a distanza. Tuttavia, la possibilità di avere a disposizione un’applicazione che consenta di verificare costantemente la protezione della propria casa è un vantaggio non da poco. Ci fa sentire al sicuro.

Il controllo da remoto non è utile solo per le intrusioni, ma anche per verificare eventuali perdite d’acqua, incendi e tutti gli imprevisti che potrebbero riservare delle brutte sorprese. La funzione Salvavita ti permette di intervenire tempestivamente, evitando danni maggiori e, quindi, maggiori spese.

Sempre nell’ambito della sicurezza, ti segnaliamo la possibilità di gestire attraverso il riconoscimento biometrico, schede da scansionare o codici, l’apertura delle porte. In questo modo, non si pone più il problema della dimenticanza delle chiavi da parte di un membro della famiglia. Da remoto possiamo monitorare sempre gli ingressi e soprattutto aprire direttamente le porte . Questi sistemi si adattano perfettamente al design delle porte, quindi non dovete rinunciare a nulla dal punto di vista estetico.

Molto utile è l’installazione di un videocitofono smart che ti permette di aprire il cancello senza interrompere ciò che stai facendo.

Casa domotica fai da te: l’illuminazione e l’impianto audio

In casa l’illuminazione è un aspetto importantissimo. Le case sono sempre più degli ambienti dinamici e atti ad assolvere diverse attività, come ad esempio quella del lavoro da casa. Progettare impianti che siano personalizzabili in base alle esigenze è un bisogno sempre più impellente.

Per venire incontro a queste esigenze, sono nate diverse applicazioni che ti consentono di creare atmosfere diverse in casa e gestire le varie zone di luce in maniera immediata ed autonoma. I sistemi di gestione delle luci però permettono anche di evitare un fastidio molto comune. Quello di dimenticare le luci accese quando si è fuori, incidendo sui consumi. 

Per quanto riguarda l’impianto audio, hai mai sognato di poter ascoltare la musica in tutte le stanza contemporaneamente? È molto utile quando fai le pulizie e ti devi muovere da una stanza all’altra. Oppure quando lavori e devi spostarti da un ambiente all’altro. Con l‘impianto audio intelligente, hai la tua soluzione! Potrai installare fonti musicali in tutte le stanze collegate tra loro che ti permetteranno di ascoltare musica da applicazioni o anche da stazioni radio.

L’arredamento in una casa domotica

Una casa smart si vede anche dall’arredamento. Dalla cucina al soggiorno, passando per le camere fino al bagno, i sistemi intelligenti per le abitazioni sono numerosi.

Partiamo dalla cucina. Esistono gli schermi atti al controllo degli elettrodomestici smart o i piani cottura intelligenti. Sono realizzati con forme e colori assolutamente moderni ed accattivanti.

L’idea assolutamente più innovativa è quella dello specchio wifi in bagno. Un oggetto di design molto bello e sorprendente. Ti dà la possibilità di leggere le news e le e-mail. Con il bluetooth puoi attivare anche la musica direttamente dal nostro smartphone.

Un altro aspetto che possiamo personalizzare in bagno è il controllo dell’acqua e delle luci. Nel primo caso, possiamo installare un miscelatore che riscalda l’acqua alla temperatura utile. Inoltre, ne controlla il flusso, attivando lo spegnimento automatico quando non si usa per 30 secondi. In questo modo, si interviene attivamente in un problema di consumi molto importante: quello dell’acqua.

La zona living è quella in cui possiamo attivare maggiormente il concetto di hi-tech e di “casa intelligente”. Possiamo infatti controllare gli impianti audio e video e creare dei sistemi personalizzati per la musica, il cinema e la tv. L’ambiente a seconda delle necessità si può trasformare e diventare un luogo in cui lasciare come sottofondo la musica mentre si cena con gli amici, creare una vera sala cinema e controllare da lontano i brani musicali da utilizzare quando ci si vuole rilassare. A tutto questo si aggiunge anche il controllo dell’illuminazione e quindi ciò contribuisce maggiormente all’atmosfera.

Tutto questo incide sul comfort abitativo. Ed è proprio questo un altro grande vantaggio della casa intelligente.

Una casa domotica ti aiuta a risparmiare energia, ad aumentare la tua sicurezza e il tuo comfort. Quindi, pensaci!

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top