Idee per progettare

Casa con giardino: come progettare un giardino da sogno

casa con giardino

Alzi la mano chi non ha mai sognato di avere una casa con il giardino. 

Specialmente per chi vive in zone dove il clima è mite in diversi mesi dell’anno, è bello poter avere uno spazio verde in cui organizzare feste, far giocare il cane o semplicemente rilassarsi al sole. Godere della visione della natura è rigenerante, soprattutto in un’epoca come quella contemporanea dove l’artificiale sta pian piano soffocando e sovrastando il mondo naturale. Così come è rigenerante, nonché un buon esercizio di responsabilità, aver modo di sviluppare il pollice verde e di prendersi cura di piante e fiori. 


Tuttavia, progettare e realizzare una casa con giardino non è molto semplice e ci sono diversi fattori che vanno presi in considerazione. Ecco alcune dritte su come progettare un giardino da sogno per la propria casa.

Come progettare un giardino da soli

Hai voglia di dedicarti alla progettazione del tuo giardino senza ricorrere all’aiuto di nessuna ditta di giardinaggio? Potresti farlo, anche se chiedere l’aiuto di giardinieri potrebbe esserti utile nel caso in cui tu sia proprio a digiuno di nozioni di botanica. Possono darti consigli sulle piante che appartengono a un determinato territorio in modo che tu non ti avventuri in colture che non avranno buon fine o che cozzino con il resto del paesaggio. Inoltre, non sottovalutare l’importanza dei sistemi di irrigazione. Esistono diversi tipi di impianti ognuno funzionale rispetto a una tipologia di organizzazione e di struttura del giardino. Quindi, meglio non improvvisare nulla!

Ciò su cui sarai più libero è l’arredamento per giardino. Lì potrai sbizzarrire la tua creatività e fare tutto secondo tuo gusto. Ma per le cose tecniche, è sempre meglio affidarsi a chi sa. 

Progettare un giardino: quanto costa e quando farlo

Progettare un giardino significa interrogarsi sull’uso che se ne farà del pezzo di terra verde. Hai a disposizione un bel po’ di metri quadri? Allora, si possono creare diverse aree ognuna con una specifica funzione. Ci potrebbe essere lo spazio dedicato ai giochi dei bambini, il giardino vero e proprio, il gazebo con i tavoli e una piccola cucina da esterno

Dividere e organizzare gli spazi è uno dei compiti che rientrano nel lavoro delle ditte di giardinaggio. Viene spontaneo domandarsi quanto costerà il tutto. In realtà, dare una stima economica non è semplice perché molto dipende dai prezzi locali e dall’estensione del giardino stesso. Generalmente, possiamo dire che per lo studio preliminare e il progetto si aggira intorno ai 100/200 euro per 100 metri quadri. Ovviamente, si risparmia nel momento in cui la ditta stessa viene incaricata anche di svolgere il lavoro. 

Per quanto riguarda, invece, il periodo di tempo migliore per progettare un giardino è sicuramente l’autunno. Le temperature della stagione non sono ancora troppo fredde e danno modo di lavorare all’aperto. Considerando che gli alberi tornano a essere verdi e i fiori sbocciano in primavera, è opportuno organizzare per tempo le strutture che accoglieranno piante e fiori. 

casa con giardino

Come progettare un giardino: consigli e cose da tenere a mente

Quando si progetta un giardino bisogna tenere in considerazione i punti di forza e cercare di nascondere i difetti. Considerare le proporzioni è un’operazione fondamentale: ogni elemento dovrà essere disposto in modo armonico e funzionale, così da non sovraccaricare l’ambiente o non renderlo troppo spoglio. L’obiettivo è quello di creare delle linee geometriche nel giardino sfruttando elementi naturali e artificiali. 

Un punto di riferimento fondamentale è il clima. Bisogna sempre tener presente le temperature della zona durante l’anno e la consistenza del suolo. Tutto questo per cercare di piantare le piante giuste che non muoiano a lungo andare a causa del tempo. Un altro discrimine è il tempo che potrai dedicare al tuo giardino. Se non puoi prenderti molta cura delle tue piante e non hai intenzione di assumere qualcuno che lo faccia al posto tuo, sarà opportuno avere piante che non hanno bisogno di troppe attenzioni. Altrimenti, puoi sbizzarrirti con colori e tipologie.

Individua le zone più soleggiate e quelle più ombreggiate del tuo giardino. È importante anche questo per l’organizzazione dello spazio del giardino. Così come bisogna evidenziare la presenza di porticati e di terrazze con siepi e/o fiori secondo i gusti. 

Arredamento giardino: le zone e la funzionalità

Se hai a disposizione abbastanza spazio in giardino, oltre all’angolo verde, puoi creare alcune zone a cui assegnare funzionalità diverse. Puoi pensare di creare un’area barbecue con griglia, frigorifero da esterno, tavoli e sedie di legno. Oppure un angolo giochi per bambini dove inserire uno scivolo o un’altalena. I più ingegnosi e i più attivi possono anche provare a costruire una casa da collocare su un albero. Ci potrebbe poi essere l’angolo relax con divani e sedie sdraio da collocare sotto o intorno a un gazebo. Chi è più fortunato può anche pensare a creare una piscina. 

Le diverse zone possono essere evidenziate dall’uso di pavimentazioni diverse. Ghiaia o sabbia per lo spazio dedicato ai bambini, terracotta, ciottolato o pietra per le altre aree a seconda dei gusti. 

I mobili dell’arredamento per il giardino devono rispondere allo stile preferito da chi l’acquista. È opportuno tenere in considerazione non solo la comodità e l’estetica, ma anche la resistenza agli agenti atmosferici visto che saranno collocati all’estero. 

casa con giardino

Arredamento giardino: colori, luce e… amaca!

Per i mobili da giardino scegli sempre colori neutri che non stacchino troppo con l’ambiente naturale. Una buona idea potrebbe essere quella di dedicarsi a un arredamento giardino fai da te in cui molti mobili siano riciclati dalla casa o da amici e parenti e ridipinti o rivestiti a piacimento.  

Molto comune è l’uso di ombrelloni o di tende. A seconda dei materiali e dei colori l’ambiente potrà avere un tocco rustico, moderno e/o elegante. Cerca candele o lampade a batteria per l’illuminazione serale così da poter godere del tuo giardino anche di sera in un’atmosfera molto romantica e suggestiva. 

Non può mancare un’amaca o una poltrona relax. Ci sono anche numerose poltrone sospese in cui è possibile dondolarsi. Una volta seduto, non vorresti più alzarti! Sono sicuramente da provare.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top