L’ascensore in casa è
ottimo per chi vive in abitazioni a più piani o convive con persone a ridotta
mobilità. Negli ultimi anni è diventato anche una scelta estetica, inserendosi
tra le tendenze dell’arredamento d’interni.
Indipendentemente dalla motivazione che guida l’installazione di un ascensore a
casa, è fondamentale valutare i pro e i contro della decisione e conoscere le
varie tipologie di ascensori disponibili. L’azienda Alfa Elevatori, con sede a Roma, propone diverse soluzioni per rendere
l’ascensore interno coerente e funzionale all’ambiente in cui va inserito,
dando così la possibilità di avere un’idea preliminare sul da farsi.
I vantaggi
Il vantaggio principale di un ascensore interno è sicuramente la comodità. In
una casa a più livelli, è difficoltoso trasportare gli oggetti, la spesa o
spostare piccolo mobilio. Avere la possibilità di inserire tutto in ascensore e
portarlo nell’immediato al piano terra fa risparmiare tempo e fatica. Consente
inoltre di eliminare le barriere architettoniche
interne alla
residenza, favorendo così gli spostamenti a persone a ridotta capacità motoria.
In alcuni casi, poi, riesce anche ad ottimizzare gli spazi. Se infatti si
progetta sin dall’inizio una casa con ascensore interno, non ci sarà bisogno di
realizzare scale monumentali, ma entrambi i sistemi saranno armonizzati per
occupare il minor spazio possibile. Come ulteriore soluzione, si potrebbe
valutare l’ascensore MRL (machine room less), caratterizzato dall’assenza della
sala macchina, che consente di recuperare spazio e di ridurre il costo delle
manutenzioni. Unico aspetto da valutare è l’installazione del quadro di
controllo e la possibilità di avere ganci di portata adatti.
In alternativa, per non intaccare lo spazio interno, si può scegliere
l’ascensore esterno, che non richiede tra l’altro numerosi sopralluoghi per
valutare dove collocarlo. L’ascensore esterno, inoltre, diventa davvero un
lusso quando si abita in un contesto panoramico, perché consente, mentre si
sale, di godersi la vista!
Vantaggio assolutamente da non trascurare è infine la possibilità di avere
delle agevolazioni fiscali per l’installazione degli ascensori. In questo modo
si può recuperare in dichiarazione dei redditi una parte dell’investimento.
Gli svantaggi
Quando si decide di
installare un ascensore interno, la prima cosa che bisogna valutare è la
tipologia di ascensore che si desidera.
Ci sono diversi modelli disponibili ed ognuno di essi ha una variazione di
costo importante. L’ascensore a fune, ad esempio, è il più costoso di tutti ed
occupa anche molto spazio. Si può risparmiare scegliendo un ascensore
oleodinamico, ossia con motore ad olio, ma è necessario sapere che
l’investimento di base rimane alto e prolungato nel tempo. Uno degli svantaggi
è quindi il costo, nel quale vanno considerate anche le spese iniziali di
sopralluogo e definizione del progetto e quelle successive di manutenzione, che
va eseguita periodicamente. Altro aspetto negativo dell’ascensore è lo spazio.
In una casa ampia potrebbe non dare particolarmente fastidio, ma in un contesto
più piccolo, l’installazione di un ascensore potrebbe incidere sull’armonia
generale degli ambienti e ridurre il benessere casalingo. Come già detto,
l’alternativa potrebbe essere quella di scegliere un ascensore esterno, ma in
questo caso è fondamentale tenere conto che va messo in sicurezza per evitare
accessi esterni indesiderati.
