Design interni

Tapparelle elettriche: funzionamento, materiali, prezzi

tapparelle-elettriche

Sei stanco/a di allenare le braccia sollevando le tapparelle? Hai voglia di ristrutturare casa e di renderla più tecnologica? Allora è arrivato il momento di installare tapparelle elettriche che funzionano grazie a un motore azionabile tramite interruttore o telecomando.

Per far questo non è detto che tu debba sostituire le tapparelle che hai. Puoi anche acquistare un kit di trasformazione che ti permetterà di montare il motore elettrico alle tapparelle manuali.

Come funzionano le tapparelle elettriche

Proprio come le tapparelle tradizionali, anche quelle elettriche possiedono un’asta tubolare di sollevamento ma al suo interno è presente un motore elettrico. Quando quest’ultimo si attiva, l’asta ruota in un verso o nell’altro per sollevare o abbassare le persiane.

Nonostante sul mercato siano presenti motori con caratteristiche diverse, ognuno di essi ha un sistema di bloccaggio che si attiva per sicurezza nei casi di surriscaldamento della struttura o di eccessivo sforzo da parte di essa.

I kit di tapparelle elettriche, invece, consentono di montare il motore nel rullo collegandolo con l’interruttore. In ogni box sono presenti un alimentatore, un comando tapparelle, un attuatore tapparella, tre simboli di su e giù per l’interruttore, tre copri tasti con il simbolo “stop”, un estrattore e una busta con dieci configuratori. Gli amanti del fai da te potranno divertirsi a smontare il cassonetto delle tapparelle e a comporre il tutto senza affidarsi a un aiuto esterno. È comunque necessaria una certa conoscenza dei meccanismi delle tapparelle per fare un buon lavoro. Se non la si possiede, si può sempre richiedere l’intervento di un esperto.

Alcuni motori possono essere collegati a internet. In questo caso, si parla di sistemi domotici che oltre a essere centralizzati consentono di manovrare le tapparelle anche a distanza tramite applicazione.

La regolazione fine corsa

Nel motore delle tapparelle elettriche è importantissima la funzione della regolazione fine corsa. Si tratta del meccanismo che guida la chiusura e l’apertura delle tapparelle senza che ci siano malfunzionamenti.

Il fissaggio del motore deve essere effettuato con cura e le viti che servono per la regolazione del fine corsa devono essere sempre accessibili in modo che possano essere sempre aggiustate nel caso in cui discesa o salita non procedano agilmente.

E se ti stai chiedendo come aprire le tapparelle elettriche senza corrente, sappi che in caso di blackout potrai inserire un’asta nell’apposito gancio per alzare o abbassare le tapparelle manualmente.

I materiali delle tapparelle elettriche

Sul mercato esistono varie tipologie di tapparelle elettriche. Non si differenziano solo per il motore presente, ma anche per il tipo di materiale che le compone. I principali sono:

  • il PVC: questo materiale plastico è sintetico, leggero, resistente ed economico. È il più diffuso nelle case proprio per queste caratteristiche positive. Inoltre, dato che molte tapparelle manuali sono in PVC, è molto semplice trovare dei motori piccoli e leggeri che le rendano automatiche;
  • l’alluminio: eleganti, leggere e resistenti. Le tapparelle in alluminio sono l’ideale soprattutto per la loro durata e per l’estetica. Sono meno economiche di quelle in PVC, ma si tratta di un investimento a medio e lungo termine;
  • l’acciaio: per chi vuole installare delle tapparelle blindate. Si possono avere lavorazioni più o meno elaborate che garantiscono da un minimo a un massimo di sicurezza. È il materiale meno economico di tutti, ma è anche il più sicuro. Si possono inserire anche accessori che impediscono di scardinare le tapparelle dalle guide per rendere impossibile la loro forzatura.

Le tapparelle orientabili

Esistono tapparelle motorizzate con lamelle orientabili sia manualmente che tramite sistema elettrico. In particolare, la movimentazione tradizionale può essere fatta tramite puleggia o argano, mentre quella automatica si avvale dell’uso di un radiocomando.

Si tratta di una soluzione architettonica molto utile per regolare l’entrata della luce esterna soprattutto in stanze come la camera da letto o nello studio. Inoltre, rappresentano una funzionale barriera contro l’aria fredda poiché, una volta chiuse, non lasciano passare alcuno spiffero d’aria.

Esteticamente sono molto belle da vedere e aggiungono un tocco di eleganza alla stanza.

Perché installare delle tapparelle elettriche?

Installare le tapparelle elettriche può migliorare la qualità della vita domestica. Ciò è vero in particolare per le persone anziane o con disabilità fisica che non devono fare alcuno sforzo fisico grazie all’apertura e chiusura automatizzata. Ma questa soluzione è l’ideale anche per i pigri. Cosa c’è di meglio di alzare la tapparella ancora stesi nel letto? Oppure chiuderla quando si è sul divano e si sta guardando un film? Inoltre, grazie al sistema di apertura e chiusura centralizzato è possibile uscire di casa chiudendo tutte le serrande da un solo interruttore.

Tapparelle simili sono molto poco rumorose e, di conseguenza, l’uso delle stesse è più felice e pratico soprattutto quando si è tanti in casa. Si evita la sostituzione del cintino di sollevamento che va periodicamente cambiato e si scampa il pericolo di rotture improvvise. A quest’ultima cosa contribuisce anche il movimento dolce e regolare della tapparella elettrica che la fa funzionare meglio.

Alcune tapparelle elettriche consentono di programmare la loro apertura e chiusura. In molti casi, queste funzioni possono essere regolate tramite applicazione su smartphone. Questa possibilità va sfruttata soprattutto quando si è fuori casa a lungo e non si vuole attirare l’attenzione di ladri. Chi guarda la casa vedrà le tapparelle regolarmente alzate e penserà che la casa sia abitata.

Tapparelle elettriche: prezzi e incentivi

Il costo delle tapparelle elettriche dipende dal materiale scelto, dal tipo di motore, dal peso della struttura e anche dalle funzioni che consentono di mettere in pratica.

Si parte dai 100/150 euro al mq delle tapparelle in PVC ai 200/500 euro delle tapparelle in acciaio blindate. Nel mezzo, trovi quelle motorizzate in alluminio coibentato che possono costare dai 150 ai 300 euro al mq.

I kit di trasformazione, invece, vanno da un minimo di 50 euro a un massimo di 150. Se vuoi l’aiuto di un professionista per montarlo dovrai mettere in conto anche la manodopera.

È possibile richiedere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per l’installazione (fino a un massimo di 60 mila euro). Questi lavori, infatti, rientrano in quelli utili per schermare l’abitazione dal sole. L’agevolazione può essere applicata sia per la sostituzione di tapparelle già esistenti, sia per le nuove installazioni.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top