Design interni

Soppalco in legno e non: idee arredamento per il tuo soppalco

soppalco in legno

Molti vorrebbero avere un soppalco in casa. 

Solitamente, il soppalco è presente negli appartamenti di piccola metratura. Avendo un spazio che sovrasta la superficie calpestatile, si riesce a ricavare una stanza in più senza concentrare tutti i mobili in un’unica area. In questi casi, il soppalco può essere adibito a camera da letto in modo da separare la zona notte da quella giorno. Se le dimensioni sono veramente ridotte, potresti sistemarci un grande armadio a muro oppure una libreria.

Ma un soppalco può impreziosire l’architettura anche di una casa molto grande. Potrebbe essere una zona studio o magari un salottino relax. Un posto più isolato dal resto dell’abitazione per passare del tempo facendo ciò che si ama. 

Vediamo insieme alcune idee arredamento per il soppalco.

Cose da sapere prima di realizzare un soppalco

Le case con i soffitti alti sono molto adatte ad ospitare un soppalco in legno o di un materiale diverso. Tuttavia, non è detto che con soffitti normali non si possa creare uno spazio superiore progettato ad hoc. L’importante è che l’ambiente sia organizzato e funzionale.

L’altezza minima della stanza deve essere di almeno 560 cm. Infatti, vengono considerati almeno 270 cm per ciascuna zona. Per quella inferiore si può scendere fino ai 240 cm nel caso in cui il soppalco sia sopra un bagno, una cucina o un corridoio. 

Un’altra caratteristica imprescindibile del soppalco è la superficie che non deve essere superiore a 1/3 del resto del locale. 

Come arredare un soppalco: punti critici e di forza

Alcuni punti critici nella realizzazione del soppalco potrebbero essere l’illuminazione, le difficoltà di aerazione, la scomodità dell’accesso (soprattutto se si ha un appartamento di dimensioni ridotte) e, ovviamente, lo spazio a disposizione che può essere limitante per alcune scelte. D’altra parte, tutte queste cose possono anche essere un’opportunità per sviluppare il nostro lato più creativo. 

Ciò che accomuna tutti gli appartamenti con soppalco è la presenza di una scala, da decorare e dipingere in base allo stile dell’abitazione. Puoi scegliere un arredamento moderno e creare un mix armonioso tra antico e contemporaneo. Oppure, se la casa ha un complemento che la caratterizza, come, ad esempio, un caminetto in pietra, fai in modo che l’arredamento si armonizzi intorno a questo elemento cardine con uno stile rustico.

soppalco in legno

Soppalco in legno, in muratura o in ferro?

Quando immagini il soppalco di casa tua, come lo immagini? In legno, in muratura o in ferro?

Sono questi, infatti, i materiali con i quali può essere realizzata la superficie sospesa. 

Il soppalco in legno dà all’appartamento un aspetto romantico. Si tratta di un materiale caldo e accogliente che richiama le baite di montagna e lo stile rustico. Molti soppalchi sono realizzati in legno perché è una costruzione pratica e veloce. Inoltre, lo spessore del pavimento non occupa troppo spazio a differenza di quello in muratura che arriva fino a 10 cm. Puoi giocare con delle putrelle in ferro per creare dinamismo e vivacizzare l’architettura. L’unico svantaggio di un soppalco in legno è lo scricchiolio che si potrebbe creare quando viene calpestato il pavimento. 

Questo difetto è superato dal soppalco in muratura. Quest’ultimo dà anche la possibilità di far passare l’impianto elettrico e idraulico che possono ritornare utili nel caso in cui le dimensioni siano tali da permettere la costruzione di una vera e propria stanza.

Se ami l’arredamento hi tech o industriale, allora devi optare per un soppalco in ferro. Visivamente e strutturalmente risulta molto leggero. La sua pecca? Il costo! Realizzare una superficie con questo materiale potrebbe portarti via un po’ di soldini. 

 Che uso fare del soppalco

Il soppalco è un elemento architettonico ossimorico. Nonostante sia a vista e aperto al resto della casa, non c’è niente che comunichi un maggior senso di riservatezza e di privacy. E proprio per questo, il soppalco va adibito a zona intima, accogliente. Rappresenta una piccola oasi felice all’interno dell’appartamento e anche l’arredamento deve comunicare personalità, calore e relax. 

Potresti scegliere di rendere il tuo soppalco una camera da letto e usare qualche elemento di decorazione che catturi su di sé l’attenzione e, allo stesso tempo, valorizzi la particolarità del soppalco. Una tenda, ad esempio. 

Oppure, potresti adibire il soppalco a zona relax, magari arredandolo zona lettura. Immagina una libreria a muro, alta tanto quanto la parete, con davanti una comoda poltroncina e un tavolino su cui appoggiare la tazza fumante o la bibita fresca (ogni stagione vuole la sua). Nel caso in cui il tuo hobby non sia la lettura, puoi attrezzarla a seconda di ciò che ami di più. In qualsiasi caso, creati una zona piacevole in cui passeresti volentieri del tempo a rilassarti. 

Al contrario, potresti usare il soppalco come studio personale. Magari se il tuo lavoro richiede molto l’uso del pc o la consultazione di documenti, puoi prendere una scrivania, delle mensole e costruire una zona lavoro invidiabile da chiunque. Ricorda di usare colori molto chiari sia per le pareti che per l’arredamento. In questo modo, darete l’idea di aumentare il volume della stanza. E fai attenzione all’illuminazione: non vorrai mica una zona studio in ombra!

Alcune idee arredamento soppalco

Lo stile dell’arredamento dipenderà molto dalla metratura che si ha a disposizione.

Se il tuo monolocale è di circa 30 mq, quindi di dimensioni ridotte, il consiglio è quello di evitare di riempirlo di complementi, per non rischiare di far risultare l’appartamento ancora più piccolo di quanto già sia. È consigliabile adottare uno stile minimal.

Se il soffitto è alto, puoi posizionare il letto che preferisci e decorare lo spazio con lampadari di design ed accessori a muro, che renderanno più elegante la zona notte. Se, invece, il soffitto dell’appartamento è piuttosto basso, è meglio scegliere un modello di letto altrettanto basso.

Al contrario, se la superficie del tuo soppalco è di circa 70/80 mq, allora puoi dare più spazio alla creatività per quanto riguarda le soluzioni d’arredo.

Ad esempio, invece di realizzare la zona notte nella parte superiore, puoi ricavarla direttamente sul piano di entrata, con un paravento pieghevole di design o una libreria. La zona superiore può diventare il tuo studio, con una scrivania ed una sedia da ufficio, o un’area relax, con qualche pouf.

To Top