Per alcuni la cucina è il cuore della propria casa. Un luogo dove dare spazio alla propria creatività, dove coccolarsi con la preparazione di qualcosa di buono o dove accogliere amici e parenti per passare del tempo in allegria.
È possibile che, dopo tanti anni, ti venga voglia di ristrutturare la cucina sia per rinnovarla nell’arredamento (e magari renderla ancora più vicina ai tuoi gusti), sia per renderla più efficiente a livello energetico (aiutando così anche l’ambiente).
Iniziare dei lavori simili può essere entusiasmante, ma richiedono grande pazienza soprattutto per quanto riguarda i tempi. Inoltre, la ristrutturazione della cucina ha dei costi non indifferenti.
Quanto costa rifare una cucina?
Fare una stima esatta di quanto costa rifare una cucina è difficile (se non impossibile) perché ci sono tanti fattori che possono influire sulla cifra finale. Questo discorso vale per qualsiasi tipo di lavoro che si voglia fare in casa.
Generalmente, i prezzi della ristrutturazione di una cucina dipendono:
- dalle dimensioni della stanza: per questo motivo, il costo si calcola in base ai metri quadri;
- dai materiali e dallo stile scelti: alcuni materiali sono già pregiati di altri e di conseguenza comportano delle spese superiori. Per quanto riguarda lo stile, è chiaro che più vai sul particolare e l’elegante, più i costi lievitano. Se, invece, opti per una cucina rustica molto personalizzata, tante cose puoi anche riciclarle;
- dalla classe energetica di appartenenza degli elettrodomestici che più è alta, più è costosa ma consente notevoli risparmi nel tempo;
- dal numero di interventi che vuoi fare visto che cambiare solo degli impianti è diverso dal rifare da zero la stanza. Inoltre, i costi per rifare la cucina diminuiscono quando i lavori di ristrutturazione coinvolgono anche altre parti della casa;
- dalla manodopera richiesta. Oltre ai tecnici e ai professionisti che monteranno impianti, mobili e quant’altro, devi tener conto dell’interior designer o dell’architetto se chiedi loro il progetto della tua nuova cucina.
Ristrutturazione della cucina: costi
Il costo della ristrutturazione di una cucina si calcola sempre al metro quadro ed è la somma di tutti gli interventi che vorrai fare: dal pavimento alle pareti, dagli elettrodomestici ai mobili. Il rifacimento degli impianti, invece, prevede un costo per ogni punto acqua e punto luce.
Lavori ingenti effettuati con materiali importanti possono richiedere anche 20 mila euro di spesa finale. Per operazioni più circoscritte, invece, possono essere sufficienti anche 2000 o 3000 euro.
Per risparmiare, potresti scegliere di acquistare i mobili, gli elettrodomestici e i complementi d’arredo separatamente sfruttando il mercato di Internet e piattaforme di e-commerce specializzate. Su echome.it ad esempio trovi moltissimi spunti per arredare la tua cucina con gusto, ammortizzando le spese.
Ristrutturazione della cucina: la detrazione è possibile?
Rinunciare ad avere la cucina dei propri sogni solo perché costa troppo non è giusto. Puoi lavorare a delle soluzioni economiche e altrettanto vantaggiose e confortevoli per te. Senza contare che puoi sfruttare i benefici del Bonus Casa 2021 e ottenere delle importanti agevolazioni sul prezzo.
Esso si attiva soprattutto nell’ambito della manutenzione straordinaria lì dove si scelgano dei lavori che rendano la casa più ecosostenibile.
Quindi, non lasciarti bloccare dai costi: sogna!
