Design interni

Pavimento in marmo: caratteristiche e vantaggi

I pavimenti in marmo sono delle vere e proprie opere d’arte, in grado di donare una nota di pregio e buon gusto alla casa. Il potere cromatico del marmo è estremamente alto. Le venature e gli intarsi del marmo assumono sfumature diverse alla luce, conferendo riflessi caldi alle superfici sui toni del crema, del rosso o del rosa, e più freddi su quelle realizzate dal nero profondo al bianco candido.

Ogni blocco di materiale è unico e mai duplicabile. È possibile realizzare pavimenti con materiali di tonalità differenti, con un elegante gioco di forme e chiaroscuri. Il colore e le venature derivano dalla quantità di minerali presente all’interno della pietra naturale. Ci sono i pavimenti in marmo dai colori neutri, come il beige ed il bianco candido, e quelli dalle sfumature accese come il rosso damasco, il verde malakite ed il blu lapislazzulo.

Vantaggi del pavimento in marmo

L’eleganza e la lucentezza sono tra le principali qualità di un pavimento in marmo, in grado di coniugare solidità e resistenza. Al contempo, però, si tratta di un materiale pregiato e, come tutte le cose belle, estremamente delicato, e richiede cure ed attenzioni particolari. Per mantenere inalterate le caratteristiche del marmo si consiglia, infatti, una ceratura manuale almeno tre volte all’anno.

Se opportunamente trattati, i pavimenti in marmo garantiscono impermeabilità, resistenza ad urti, abrasioni, oli e grassi.

I pavimenti realizzati con granuli o scaglie di pietra, detti alla veneziana, sono estremamente resistenti. Il travertino, derivante da una roccia sedimentaria calcarea composta da carbonato di calcio ed ossidi, invece, è perfetto per le pavimentazioni esterne, in quanto antiscivolo ed antigelivo.

Trattandosi di pavimenti pregiati, è doveroso segnalare che il costo della materia prima è tendenzialmente piuttosto elevato, perché è alto il costo di estrazione del materiale, così come quello della posa e del trattamento. Il costo varia, in genere, in base alla purezza della pietra naturale ed allo spessore ed alla grandezza della lastra.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top