Design interni

Design d’interni: Tutti i consigli per un soggiorno più spazioso

design-d'interni

Il soggiorno è l’ambiente più vissuto della casa, non a caso chiamato “living room” dall’inglese “vivere” e ha bisogno quindi di un’attenzione costante per renderlo uno spazio accogliente, confortevole e soprattutto spazioso per accogliere ospiti e rendere gioiose le attività che vi si svolgono.

Un aspetto su tutti è quello dominante, ovvero quello della gestione dello spazio perché è l’elemento che rende il soggiorno e perfetto per tutte le nostre esigenze.
Vi sono dei piccoli trucchi per gestire lo spazio al meglio e organizzarlo in maniera perfetta.

Dare profondità allo spazio

La presenza di tanti elementi d’arredo e delle pareti può spesso compromettere la vivibilità di uno spazio con il risultato di un ambiente claustrofobico. Inserire quindi delle pareti più sottili che ben organizzano gli spazi o lasciare che i siano i mobili stessi a delimitare le zone, può essere un valido espediente per dare profondità allo spazio e “liberare” la nostra vista. Se il soggiorno è collegato all’ingresso per esempio, una struttura che fa da filtro alle due zone è assolutamente consigliata. In questo modo il soggiorno è immediatamente identificato.

Arredare con strategia

Indipendentemente dallo spazio che si ha a disposizione e dalla collocazione del soggiorno, arredare con astuzia è un consiglio universale. Pochi elementi ma ben distribuiti rendono un soggiorno ordinato, familiare e leggero. Sfruttare l’altezza delle pareti arricchendole con mensole o piccoli accessori è un primo consiglio; usare poi mobili leggeri e con molte aperture è un altro segreto imprescindibile.

Un ultimo punto su cui focalizzare l’attenzione sono gli angoli: soprattutto in ambienti piccoli, gli angoli delle pareti possono diventare cassetti, piccoli ripostigli e spazi strategici per guadagnare apertura sfruttando ogni zona.

Organizzazione del salotto

Un elemento onnipresente in zona living è il divano, spesso posto al centro della stanza distanziato dalla parete. Perché non approfittare dello schienale per inserire un piccolo mobile o uno scaffale? Si può utilizzare sia per appoggiare necessaire per il salone sia come utilità per un potenziale vicino tavolo da pranzo.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top