Design interni

Come arredare la camera da letto?

ome-arredare-camera-da-letto

Consigli e idee per l’arredamento della camera da letto

Dire quale sia la stanza più importante all’interno di una casa è difficile. Ognuna ha un suo ruolo all’interno dell’abitazione e ognuna deve essere arredata in maniera funzionale. La gradevolezza dell’estetica è un fattore altrettanto importante perché garantisce che all’interno di quell’ambiente si provino emozioni positive, cosa fondamentale in casa.

Anche se non si può stilare una classifica di importanza, si può farlo delle preferenze! Ci sarà sicuramente qualcuno che indicherà la camera da letto come la propria stanza preferita. E come dargli torto? È il luogo in cui ricarichiamo le batterie dopo una lunga giornata. Ma anche quello dove ci rilassiamo, passiamo il tempo a leggere, a guardare film… o anche dove viviamo emozioni intense con il nostro partner.

Alla luce di tutto questo, è chiaro che l’arredamento della camera da letto deve essere selezionato con cura! La stanza deve essere resa bella, confortevole e accogliente.

Ma come arredare la camera da letto perfetta per i tuoi gusti? ti diamo noi qualche idea!

Una scelta di stile: arredamento camera da letto moderna, classica, shabby chic…

Innanzitutto, devi chiarirti le idee su qual è lo stile d’arredo che più ti piace e in cui ti senti a tuo agio. In base a questa scelta potrai muoverti per decidere quali mobili acquistare, ma anche come dipingere le pareti e come illuminare la stanza.

Le soluzioni stilistiche di design sono tante e ognuna ha il suo fascino. La camera da letto shabby chic coniuga elementi del riciclo con quelli della tradizione usando spesso mobili restaurati in tinte bianche che però fanno emergere la matericità del legno ed i segni del tempo. Questo tipo di arredamento predilige le tinte pastello e i toni del bianco anche per le pareti.

L’arredamento di una camera da letto moderna, invece, spesso coniuga le linee del minimalismo dando grande respiro all’ambiente. In questo stile la fanno da padrone gli oggetti di design, le linee geometriche e i colori più accesi e inusuali. A livello di colori, si azzarda anche di più. Tuttavia, stai attento con le tinte troppo forti come il rosso: sono eccitanti e non favoriscono il sonno e il risposo.

Per gli inguaribili sognatori lo stile giusto potrebbe essere quello classico, con una grande quantità di tappeti, mobili di antiquariato ed un letto molto importante (anche a baldacchino) arricchito con molti soffici cuscini dalle fantasie ricercate.

L’arredamento di una camera da letto piccola

Al giorno d’oggi non è raro trovare degli appartamenti che abbiano delle stanze piccole. Sono comodi soprattutto per i single che vogliono vivere da soli e non hanno bisogno di locali troppo grandi. Ma anche per le coppie che convivono e non hanno la possibilità di spendere molto. Le dimensioni ridotte possono essere un problema per l’arredamento. Non si può sovraccaricare una stanza di mobili: rischia di risultare soffocante. È un errore di arredamento bello grande, da evitare assolutamente!

Ci sono, però, tutta una serie di stratagemmi che puoi usare per arredare al meglio la tua camera da letto piccola senza rinunciare alle tue comodità o ai tuoi desideri.

ome-arredare-camera-da-letto

Per prima cosa, aiutate l’occhio colorando le pareti con tonalità chiare in modo da rendere l’ambiente più arioso. Se vuoi qualcosa di più originale, pensa a una carta da parati da montare solo su una delle pareti, magari quella a cui si appoggia il letto. Mantieni la continuità cromatica anche con i mobili d’arredo optando solo per pochi elementi di rottura. Non dovete rinunciare a decorare la stanza con oggetti, ma dovete sfruttare l’altezza, non la larghezza. Potreste creare delle nicchie sopra la testiera del letto o inserire delle mensole sulle altre pareti. Oppure, potresti usare degli armadi integrati che ospitino televisione o scrivania per il pc.

Per l’arredamento di una camera da letto piccola, puoi anche pensare a mobili a comparsa. Che sia la scrivania o addirittura il letto, sta a te deciderlo. Sono soluzioni pratiche, magari non comodissime, ma sicuramente originali.

Arredamento camera da letto matrimoniale: il letto

Il letto è il protagonista indiscusso della stanza. Non importa quali siano le tendenze d’arredamento dell’anno, scegliere il giaciglio su cui riposarci sarà sempre il momento più importante dell’arredare una camera da letto.

È chiaro che se hai una camera da letto piccola, devi optare per un letto di dimensioni contenute. Puoi pensare a dei modelli muniti di cassettiera o con contenitori che ti aiutino nell’ottimizzazione dello spazio.

Un altro fattore che influenza la scelta del letto è lo stile per cui hai optato. Come abbiamo visto anche nel paragrafo precedente, ogni tipo di design vuole il suo. Possiamo dirti che nel 2020 è tornato molto di moda il letto a baldacchino… ma attenzione perché si tratta di una scelta impegnativa che si adatta solo a determinati ambienti.

Puoi anche scegliere un modello molto semplice e impreziosirlo con coperte e cuscini con fantasia particolare. Potresti scegliere soggetti che richiamino le tue passioni o il quadro di qualche pittore che ti piace particolarmente.

Per quanto riguarda la posizione, è sempre meglio collocare il letto al centro della stanza e con la testiera appoggiata al muro. D’altra parte… se è il protagonista, deve occupare per forza una posizione centrale!

Altri consigli su come arredare una camera da letto

Proprio perché la camera da letto è la zona della casa dedicata al nostro relax e riposo dovrebbe essere collocata nella parte dell’appartamento più distante dalla strada e da possibili rumori. Se così non fosse, trova il modo di isolarla perché è opportuno che il tuo riposo avvenga in assenza di rumori forti e assordanti.

Inoltre in questa stanza è molto importante l’illuminazione. L’illuminazione artificiale deve essere ben calibrata, non troppo forte per creare un’atmosfera riposante, ma disposta in modo da illuminare la zona letto per attività quali la lettura; inoltre è una buona cosa disporre gli interruttori in modo che le luci siano facilmente regolabili dal letto. Ma non è importante solo la luce artificiale: di giorno deve esserci una buona fonte di luce naturale perché non bisogna dimenticarsi che la camera da letto è il luogo dove ci svegliamo e dove dobbiamo iniziare la giornata con il piede giusto. Se la camera è piccola e le finestre lo sono di conseguenza, scegli delle tende belle, ampie e vaporose di colore neutro. In questo modo, l’occhio sarà catturato e non avrà l’impressione di angusto.

Per quanto riguarda il pavimento, la cosa ideale sarebbe un rivestimento in parquet o in moquette, così da permetterti anche di andare in giro a piedi nudi nella tua stanza.

Insomma ce ne è veramente per tutti i gusti, ma se avete un partner consultatevi e ricordatevi che la camera da letto è il rifugio di entrambi!

To Top