Quando si compra l’abitazione dei sogni o si è in vena di cambiamenti, ci si potrebbe trovare a dover scegliere di quale colore (o quali colori) dipingere casa. Potrebbe sembrare una cosa da poco, ma non lo è affatto. Qualsiasi decisione presa per i colori delle pareti influenzerà inevitabilmente anche la scelta dell’arredamento, sia a livello di stile che di toni. Inoltre, ciascun colore può influire in modo positivo o negativo sull’umore a seconda dei caratteri e di ciò che piace. Insomma, una scelta da non sottovalutare.
I colori per pareti del 2019
Le tendenze del 2019 per dipingere le pareti di casa vedono prevalere i toni audaci e definiti, lasciandosi alle spalle i pastelli e le sfumature tenui. I colori sono decisi, estrosi, incisivi. Vogliono comunicare vitalità, energia, forza.
Troviamo numerose palette: dal blu al rosso, dal verde al giallo. Non mancano neanche il ruggine, il fucsia e il rosa achillea. Di questi, le nuance maggiormente usate sono quelle dei colori accesi e vivi da usare anche solo su una parete o in maniera alternata. Le tonalità di maggior tendenza quest’anno sono state quelle del blu. Essendo considerato il colore della calma, della pace e della serenità emotiva, il blu è stato spesso usato nella zona da letto della casa oppure nel bagno, visto che richiama l’elemento principale della stanza. Nel 2019, invece, i toni del blu arrivano a dipingere le pareti del soggiorno, dello studio o addirittura del corridoio. Tra le declinazioni più gettonate ci sono il ceruleo, il lapis e il blu crepuscolo. Non manca una sfumatura più chiara: l’azzurro tenue che riesce a dare un senso di leggerezza agli ambienti e, se usato in piccoli appartamenti, riesce a dare l’impressione di uno spazio più ampio.
Come già negli anni precedenti, oggi si tende a cambiare il colore delle pareti interne a seconda delle stanze e non si è più legati all’idea della monocromia in casa. Ci sono, però, dei toni che si addicono di più a uno spazio piuttosto che a un altro o declinazioni di colore che chiamano specifici stili di arredamento. Ecco perché è importante conoscere non solo le tendenze, ma anche gli abbinamenti più corretti per evitare di creare ambienti non armoniosi.

I colori pareti del soggiorno: quali scegliere
Il soggiorno è la stanza principale di una casa, non solo perché è quella in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, ma anche quella dove accogliamo gli ospiti. Ecco perché scegliere i colori delle pareti del soggiorno è importante. Si è già detto di come il colore di tendenza dell’anno siano le diverse tonalità di blu. Ma c’è anche la possibilità di combinare colori neutri o pastello con toni più decisi da usare magari su un’unica parete. Due accostamenti estrosi e di tendenza di quest’anno sono il tortora con il color curry e il grigio perla con il ceruleo.
Se si vuole dare a un angolo del soggiorno un aspetto più orientaleggiante o se l’arredamento tende all’industrial-vintage o all’etnico rivisitato, la scelta deve ricadere sul color ruggine.
Molto apprezzate anche le diverse nuance del verde, il colore della natura, della vitalità. Il blu-verde è particolarmente usato nei soggiorni classic-modern e, se sapientemente illuminato, può creare nella stanza giochi di luci e ombre molto suggestivi. Il verde prato, invece, è l’ideale per un arredamento semplice e contemporaneo, in finitura metallica o lignea.
Tra i migliori colori 2019 per pareti troviamo anche il rosso papavero, adatto agli ambienti minima e spiccatamente moderni. L’uso di questo colore per pareti dà inevitabilmente una particolare enfasi alla metratura che veste.
Attenzione all’uso dell’arancione! Questo colore, essendo molto vivo e acceso, tende a nascondere e sminuire quelli più neutri, dando anche troppo nell’occhio. Per l’arredamento sarà quindi necessario puntare su una gamma cromatica simile
I colori pareti della cucina: tutte le possibilità
I colori delle pareti della cucina dipenderanno o influenzeranno molto i mobili e gli elettrodomestici presenti nella stanza. Essendo un luogo di particolare importanza, è sempre meglio usare toni vivaci. Nel 2019 si tende a preferire il ruggine, le tonalità di blu e quelle di giallo.
Se si hanno dei rubinetti o valvole effetto rame o gold, il colore ideale da usare in cucina è il ruggine. Con gli arredi neutri, invece, le diverse tonalità di senape sono funzionali soprattutto per connotare la parete paraschizzi.
I colori pareti per la camera da letto da non perdere
La zona letto è quella solitamente caratterizzata dai colori pastello. Le tonalità delicate, infatti, non rischiano di influenzare troppo il nostro umore, risultando più gentili e meno invadenti all’occhio. Se i colori di tendenza per le pareti della camera da letto dell’anno scorso erano il lilla, il rosa salmone, crema o le tonalità d’azzurro, nel 2019 si cerca di osare un po’ di più. In particolare, si prospetta l’arrivo di un rosa vivido e potente a metà tra il fucsia e il bordeaux. Anche il “crocus” è molto gettonato. Questi colori sono ottimi se il colore dei mobili è neutro o è presente il legno o la pietra. Se non si vuole osare troppo, si può sempre pensare alla soluzione bicromica utilizzando due sfumature diverse, una più chiara e una più scura, dello stesso colore.
Alcuni consigli utili per dipingere casa (o ridipingerla)
Per fare in modo che i colori per pareti siano stesi al meglio e diano l’effetto desiderato, è opportuno adottare alcuni accorgimenti al momento di passare la pittura.

Innanzitutto, bisogna diluire la vernice secondo la percentuale indicata dalla scatola, tenendo presente le dimensioni della latta. Inoltre, per dipingere casa bisogna scegliere lo strumento giusto a seconda dell’effetto che vogliamo ottenere. Il pennello stende il colore in maniera uniforme e liscia, mentre il rullo dà un effetto bucciato.
Per quanto riguarda le stagioni, non c’è niente di meglio della primavera o dell’estate per dipingere casa. Dopo aver passato il colore, è necessario arieggiare gli ambienti ed è sempre meglio farlo quando il tempo è soleggiato e non umido o piovoso.
Se si deve dipingere tutta la stanza, è sempre meglio occuparsi prima del soffitto e poi delle pareti. In questo modo si evita che il colore non ancora asciutto coli rovinando la pittura.
