Design interni

Cabina doccia: quali domande porsi prima di acquistarne una

cabina-doccia

Il mondo dell’interior design è sempre in movimento. La creatività degli architetti è sempre a lavoro per offrire soluzioni che combinino in maniera ottimale estetica e funzionalità. Questo vale anche per le cabine doccia, oggetti d’arredamento fondamentali per determinare il look e lo stile del bagno.

Ci sono delle caratteristiche strutturali che i pannelli del box doccia devono rispettare e che corrispondono a dei valori standard. Questo vale soprattutto per quanto riguarda l’altezza (generalmente corrispondente ai 190/200 cm). Pannelli di dimensioni minori potrebbero causare la fuoriuscita d’acqua anche nel resto del bagno. Per il resto, però, c’è una grande possibilità di personalizzazione.

Ma come acquistare la cabina doccia perfetta per il proprio bagno? Quali sono gli errori da evitare? Ecco una serie di domande che potresti porre a te stesso prima di compiere questo acquisto.

Come scegliere una cabina doccia

Non esiste un modello di cabina doccia migliore degli altri. Esistono le tue esigenze e il tuo stile di arredamento. È importante che la cabina doccia sia in linea con il design che hai scelto per la stanza e che la tipologia, la forma e i materiali incontrino il tuo gusto. Per non parlare delle dimensioni che devono essere proporzionate con il resto della stanza.

Dimensioni: quanto deve essere grande la cabina doccia?

Anche le dimensioni del piatto doccia è fondamentale per la scelta. Esso dovrebbe essere sufficientemente confortevole in modo da permetterti di muoverti liberamente. Solitamente, i modelli più comuni sono quelli quadrangolari 70×70, ma queste misure possono adattarsi anche a una doccia angolare semicircolare. Molto comune è anche il modello rettangolare 70×90.

Si possono richiedere cabine doccia su misura. In alcuni casi, si tratta dell’unica soluzione che si può attuare quando si ha una base doccia dalla forma particolare, delle altezze insolite (magari perché il bagno è una mansarda) oppure quando le persone che vivono in casa hanno delle particolari esigenze (problemi di deambulazione, ad esempio).

Le docce molto grandi sono sicuramente comode e possono avere un buon impatto visivo, soprattutto se sono di tipo walk-in e se hanno dei lati aperti. Tuttavia, richiedono una stanza grande, altrimenti risultano ingombranti. Se non hai la possibilità di averne una, non disperare! Una doccia di dimensioni normali è assolutamente funzionale e ha la sua piacevolezza estetica.

Box doccia con profili o senza profili?

Sul mercato puoi trovare delle cabine doccia con profili o senza. La differenza è molto semplice: nelle prime avrai il telaio ben in vista, mentre nelle seconde no.

Per orientarti nella scelta, potresti fare affidamento sullo stile d’arredo del bagno. Se sei per il minimalismo o, in generale, per il moderno, allora il box doccia senza profili è ciò che fa per te. Se hai mobili in legno o bianchi, puoi optare per una cabina doccia con profili in acciaio.

Materiali: quali pannelli scegliere?

Le cabine doccia in cristallo o in vetro sono quelle esteticamente più belle da vedere. Essendo anche quelle con la lavorazione più complicata, sono i tipi più costosi. Prima di fare un acquisto simile, dovresti farti delle domande. Innanzitutto: ogni quanto usi quella doccia? Perché se la risposta è “molto”, dovresti scegliere una cabina funzionale e semplice da pulire. Inoltre, tieni presente che con materiali del genere tutto ciò che è presente nella doccia è visibile. Quindi, se sei un/a tipo/a disordinato/a è il caso che tu scelga un vetro satinato o un box opaco.

Il design può influire sulla scelta del materiale del box doccia, ma cerca sempre di attenerti alla praticità. Ovviamente, se una cabina in vetro è da sempre il tuo sogno, è giusto che tu lo possa realizzare.

Cabine doccia in acrilico o in PVC

Materiali alternativi al vetro o al cristallo sono il PVC e l’acrilico.

Il PVC è un materiale eco-compatibile rigenerabile e atossico ottimo da usare per la cabina doccia perché non facilita la formazione di muffe, né incrostazioni di calcare.

L’acrilico, invece, è il materiale più usato (soprattutto in passato) per le cabine doccia. Tuttavia, non è molto semplice da pulire e il calcare tende a formarsi facilmente. Tra i suoi pregi rientra sicuramente l’economicità.

Colori chiari o scuri?

Quando parliamo di colore della doccia, intendiamo quello delle pareti. Negli ultimi anni, le tendenze dell’arredamento hanno visto crescere le pareti scure soprattutto nei bagni. Potrebbe essere una soluzione utile in particolare modo se la tua casa si proietta sui toni scuri. Tuttavia è giusto che tu sappia che le pareti scure si sporcano facilmente a contatto con acqua e sapone. Potresti ritrovarti a pulire i muri della doccia dopo ogni utilizzo, altrimenti dovrai fare i conti con le macchie bianche sui muri.

Quando scegliere le cabine semicircolari?

La cabina doccia semicircolare è la soluzione ideale quando si hanno docce posizionate nell’angolo non solo dal punto di vista estetico. A livello pratico, soluzioni simili ti permettono di risparmiare una notevole quantità di spazio.

Esistono delle soluzioni alternative e più originali. Un esempio? Le cabine doccia triangolari caratterizzate da una sola parete trasversale da mettere sul lato della stessa non occupato dalle pareti.

Le ante del box doccia

Puoi scegliere tra tre tipi di aperture:

  • ante scorrevoli: le porte scivolano l’una sull’altra grazie alla presenza di binari;
  • ante a battente: i meccanismi di apertura e chiusura sono gli stessi di una normale porta;
  • ante a soffietto: sono le porte pieghevoli.

Per orientarti nella scelta, ti consigliamo di guardare lo spazio che hai a disposizione. Le cabine doccia con ante scorrevoli o a soffietto sono molto comode da questo punto di vista. Le porte a battente sono belle ed eleganti, ma adatte a un bagno grande.

Puoi anche optare per un modello di doccia walk-in ed eliminare il problema dell’entrata o dell’apertura.

E se non ci fosse la cabina doccia?

Nei bagni in stile moderno e minimalista possono essere inserite delle docce a filo pavimento in cui non sono presenti né piatto, né cabina. È una soluzione estetica originale ma che richiede grandi spazi, altrimenti si rischia di bagnare tutto l’ambiente circostante.

Ora che hai a disposizione tutte queste informazioni, la scelta della tua cabina doccia sarà molto più semplice e serena.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top