L’arredamento etnico è uno degli stili più adatti a chi desidera creare un ambiente che sia accogliente e, al contempo, suggestivo e fortemente caratteristico. Stile prediletto degli spiriti più avventurieri, e da chi si abbandona con piacere al fascino dell’esotico, lo stile etnico si presta ad un ampio ventaglio di interpretazioni, accomunate dall’ammaliante riverbero di terre lontane e dal gusto dell’insolito.
Puoi scegliere di improntare all’etnico lo stile dell’intera abitazione o limitarti ad adottarlo in uno specifico ambiente, come il soggiorno, la camera da letto o lo studio.
Tra gli stili etnici più diffusi, amati e facili da realizzare grazie all’abbondante disponibilità di complementi d’arredo, abbiamo senz’altro lo stile afro, quello indiano e quello orientale. Se hai un occhio allenato ad uno sguardo d’insieme, puoi anche accostare stili diversi in modo originale ed eccentrico.
Stile etnico: pareti
Il modo migliore per iniziare ad arredare un ambiente in stile etnico è quello di scegliere una colorazione appropriata per le pareti, prediligendo i toni caldi ed energizzanti, come l’arancio, il rosso bruno, il giallo ocra ed il ruggine, o i colori tenui come il crema o il beige, con richiamo ai colori del deserto.
La scelta della tinta delle pareti è fondamentale per conferire carattere alla stanza e creare l’atmosfera giusta, aiutandoti nel contempo ad indirizzare la scelta dei componenti d’arredo
Stile etnico: complementi d’arredo
I complementi d’arredo completano l’effetto creando contrasti e richiami. Per quanto riguarda il mobilio in stile etnico c’è veramente l’imbarazzo della scelta.
Estremamente versatili sono i mobili in bambù. Si possono ottenere risultati differenti a seconda dell’utilizzo. Il bambù intrecciato, , ad esempio, garantisce un risultato elegante, mentre per un impatto più grezzo o moderno consigliamo le canne intere o il crash bamboo.
Un altro materiale utilizzato nello stile etnico è il Teak, un legno estremamente resistente, disponibile in diverse gradazioni di colore, dal mogano dello Shaanxi alle tonalità più chiare dello Jumo. È anche possibile scegliere mobili in stile etnico ottenuti da fibre intrecciate, come, ad esempio, rattan, vimini e giunco.
Un grande classico dello stile etnico è il tavolino basso, in legno massello, da posizionare in soggiorno sopra un tappeto leopardato, zebrato o maculato. I divani sono altrettanto caratteristici, nelle versioni coloniali o asiatiche con struttura in legno. I modelli più tribali con strutture in bambù, hanno sedute in toni neutri, come il beige e l’avorio.
Accessori
La scelta degli oggetti con cui decorare le stanze è fondamentale per dare carattere agli ambienti. Nello stile etnico, gli oggetti hanno generalmente linee semplici e sono arricchiti da particolari originali. I materiali più indicati sono quelli tipici dei popoli da cui lo stile trae ispirazione, come terracotta, ceramica, legno e metallo.
Se hai optato per lo stile indiano, impreziosisci la tua casa con tappeti, cuscini e tessuti ricercati, mentre se hai scelto lo stile afro puoi ornare le pareti con stampe e teli tipici.
Degne di nota e in grado di creare atmosfere avvolgenti sono anche le lampade etniche, disponibili in varie fogge e dimensioni, così come vasi, statue, amuleti e porta-incensi.
Attenzione, però, a non abbondare nelle quantità. Puoi ottenere effetti suggestivi con pochi dettagli al posto giusto, inseriti in un contesto moderno ed essenziale. Nello stile etnico, less is more.
