Design interni

Arredamento interni: tutti gli errori da evitare

Il posto in cui vivi non può non rappresentarti. 

La casa è il luogo in cui ci rifuggiamo dal mondo esterno. È il cantuccio dal quale escludiamo i problemi, le tensioni, le preoccupazioni. L’unico posto in cui possiamo abbassare tutte le difese ed essere semplicemente noi stessi. Ecco perché l’arredamento di casa deve non solo rispecchiare i nostri gusti, ma anche comunicare armonia e un senso di protezione.

Desideriamo tutti un arredamento perfetto, che possa rendere la nostra casa elegante e ben arredata in ogni angolo. Vi sono tuttavia degli errori che comunemente compromettono l’armonia delle nostre abitazioni e che ce la fanno apparire un po’ stonata. È normale sbagliare, soprattutto se non si sa assolutamente nulla di design. 

Quando si gira per negozi si lascia vagare lo sguardo e si tende a comprare tutto ciò che piace senza chiedersi che collocazione avrà o se si integrerà bene con il resto del mobilio. È tutto normale e non c’è nulla di allarmante in questo. Tuttavia, ci sono alcune accortezze che puoi adottare nella scelta dei mobili e degli oggetti di arredo. Ecco un elenco di tutti gli errori da evitare per ottenere un arredamento d’interni coerente e piacevole.

Mai andare di fretta per l‘arredamento interni

L’errore più comune è quello di arredare in maniera frettolosa, senza lasciarsi il tempo di pensare a dove e come collocare le cose.

Ogni stanza deve avere il suo progetto generale ben pensato, onde evitare di lasciare cose a metà e soprattutto senza creatività o personalizzazione.

La casa dev’essere lo spazio in cui esprimere te stesso. Devi dare ad ogni angolo una sua ragion d’essere, cercando sempre di accordare budget e gusto. Se dunque per un mobile o un accessorio vale la pena spendere qualcosa in più, meglio organizzarsi per tempo e prevedere la collocazione durante le fasi di allestimento.

Stili combinati o poco personali per l’arredamento interni

Scegliete attentamente lo stile che preferite e che appaga il vostro gusto. Attenzione alla combinazione di diversi stili! Se sono troppo lontani a livello di linee, colori, suggestioni, l’ambiente risulterà confuso e caotico. Allo stesso tempo, però, cercate di personalizzare gli spazi. Non c’è nulla di più triste di una casa asettica che non racconta nulla di chi la abita. Quindi, cerca di non arredare gli interni come se fossero da esporre in un negozio di mobili solo per paura di fare dei passi falsi. 

Lasciare il corridoio spoglio

Immagina l’effetto che vorresti suscitare in te o negli altri appena si apre la porta di casa. 

Credi che sia possibile far provare qualcosa se l’ingresso rimane spoglio? La risposta è, ovviamente, no. Quindi, vai alla ricerca di oggetti d’arredo che possano dare da subito una buona impressione della tua abitazione e che raccontino le tue scelte di arredamento d’interni.

Non badare alle proporzioni

È vero che ognuno di noi dovrebbe avere la possibilità di arredare casa con i mobili che ha sempre desiderato. Tuttavia, bisogna tenere presente la realtà dei fatti. Non sempre gli oggetti d’arredamento che vogliamo si accordano bene con gli spazi che abbiamo a disposizione. 

Ad esempio, se hai un monolocale, non puoi occupare tutto lo spazio con un divano gigante o con l’isola. Dovrai accontentarti di un divano a due posti o di poltrone singole. Questo non significa che il risultato sarà brutto, anzi! Adattando i mobili allo spazio, riuscirai a creare un ambiente più confortevole.

arredamento interni

Collocare i mobili vicino alle pareti

In generale si tende a disporre lungo i muri i mobili, lasciando molto spazio al centro. Quest’errore molto comune renderà la casa poco accogliente e soprattutto noiosa. Tavoli, poltroncine, pouff, piccole cassettiere e librerie, possono diventare gli oggetti più glam della tua casa se disposti al centro e creare degli angoli riservati o lasciati liberamente di traverso quasi a dividere di netto degli spazi. Interrompere la visuale e giocare con gli spazi ti farà ritrovare allegria in casa e ti donerà un maggior comfort.

Scegliere un arredamento interni poco funzionale

Non sottovalutare le tue esigenze in nome dell’estetica! Cerca sempre un compromesso tra ciò che usi e ti serve e ciò che rende armonioso l’ambiente. Non caricare le stanze di mobili inutili. Ad esempio, se vivi da solo, a cosa ti serve avere un tavolo in cucina e uno in salotto? Magari potresti optare per soluzioni d’arredamento diverse e occupare lo stesso spazio con un altro oggetto. 

La casa deve essere in linea con chi la abita, quindi per arredarla devi sempre pensare alle tue esigenze e alla tipologia di abitanti. Se ci sono dei bambini ad esempio, scegli arredamenti pratici, con tessuti economici e facilmente recuperabili; se siete in due, potete invece azzardare un arredamento più sofisticato con materiale di maggior valore. Il vostro comfort è fondamentale per vivere bene!

Illuminare casa nel modo scorretto

L’illuminazione va studiata a seconda dell’ambiente ed adattata all’atmosfera della casa

Nelle abitazioni spesso si tende ad utilizzare delle luci forti ed abbaglianti, che risultano poco accoglienti. Oppure, si sceglie un unico lampadario da mettere sul soffitto dando all’ambiente un aspetto molto freddo e tradizionale. Pensa alla possibilità di mettere più fonti di luce in una singola stanza da usare in occasioni diverse. Magari per una cena romantica vanno bene delle luci più soffuse posizionate anche per terra. Mentre per studiare serve una lampada da scrivania che faccia molta luce su libri e pc per facilitare la lettura e/o la scrittura.

Giocare sulle zone di buio e luce con lampade, neon e faretti conferisce all’abitazione un aspetto elegante e rilassante. Inoltre, sconfigge la monotonia del vedere sempre lo stesso colore.

Libreria troppo piena o quadri poco incisivi

È il sogno di tutti avere una grande libreria a parete da riempire di libri, film, fotografie. 

Fai attenzione perché potrebbe essere poco estetica e diventare un luogo di appoggio per qualsiasi cosa: bollette, chiavi di casa, appunti, scontrini e chissà cos’altro. In questo modo, quella che doveva essere la libreria dei tuoi sogni, diventa una sorta di magazzino tuttofare. 

Prova a usare dei ripiani posti a diverse altezze e cerca di esporre solo ciò a cui tieni di più. Ricorda che è sempre meglio avere poche cose, ma essenziali, che troppe e inutili. 

Attenzione a non lasciare le pareti troppo spoglie, ma anche a scegliere dei quadri che siano significativi. Puoi giocare con i collage di foto personali, di paesaggi naturali o scorci cittadini. L’importante è che l’effetto sia proporzionato alla tua casa.

L’arredamento d’interni può essere impegnativo. Ma quando riesci a ottenere esattamente ciò che cercavi, avrai la soddisfazione di avere un’abitazione che ti rispecchia e in cui sentirti… a casa.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top