Design interni

Arredamento hi-tech: come arredare casa con la tecnologia

Casa e tecnologia, un binomio sempre più frequente che testimonia il legame che abbiamo con le nuove tecnologie e le sue funzionalità.  L’arredamento hi-tech infatti unisce comodità e avanguardia, comfort ed efficienza, per vivere gli spazi in maniera innovativa e trarre tutti i benefici possibili dalla domotica.

Progettare una casa tecnologica è semplice, ma bisogna essere fan di questo stile per apprezzarlo appieno. Le sue linee sono essenziali e la composizione degli arredi lineare. Potremmo paragonare le case hi-tech ad una navicella spaziale, proiettandoci nel futuro con luci calde abbaglianti o luci fredde ricche di mistero.

A farla da padrone sono poi i dettagli, particolari che richiamano le atmosfere anni ’70 delle industrie meccaniche, degni di un laureato che ha seguito un corso di ingegneria industriale, un’offerta formativa che si è diffusa anche grazie a università telematiche come Unicusano, che si caratterizza per una didattica sia in presenza che online.


I colori della tecnologia


Quali sono i colori perfetti per la casa hi-tech? Dominatore assoluto delle cromie tecnologiche è il bianco, in tutte le sue sfumature.  Particolarmente apprezzato in versione laccata, che rimanda a macchinari del futuro, si predilige anche un color panna, che spesso gioca a contrasto con le altre nuance della palette delle case tecnologiche: il nero e il grigio. Oltre questa triade non si va per l’arredamento e il tutto deve esprimersi in linee nette e minimali.
Qualche tocco di colore, che varia dall’oro all’argento è consentito per lampade e complementi d’arredo. Per il resto tutto procede con una costante monotonia cromatica.

La domotica

Una casa tecnologica è ricca di applicazioni che consentono di comandare a distanza gli elettrodomestici e gestire gli impianti. Immaginate di poter avviare comodamente seduti sul divano la lavatrice o di attivare i fornelli o il forno dal vostro studio per cominciare a prepararvi la cena. Tutto è reso possibile dalla tecnologia: basta una connessione ad Internet veloce ed uno smartphone e il gioco è fatto.

Sono numerose le aziende che producono elettrodomestici che dialogano con il wi-fi e anche gli impianti elettrici sono in grado di rispondere ai comandi delle app. Si possono dunque regolare le luci a seconda dell’attività che si sta svolgendo in casa o dell’ambiente in cui ci trova. Con la domotica infine si può controllare anche il riscaldamento, nota dolente per le bollette di casa, programmando accensioni e spegnimenti e calcolando la temperatura ideale per il comfort degli inquilini.

Tutte queste opzioni possono sembrare un vezzo, in realtà sono anche un modo per ottimizzare i consumi ed evitare gli sprechi. I sistemi smart di casa infatti si spengono quando capiscono che non c’è più bisogno di loro, incidendo anche sulla sicurezza in casa. Pensiamo ad esempio ad una perdita di gas, o ad una porta o finestra lasciata aperta. Il rischio di nuocere alla propria salute o di favorire le incursioni esterne diventa reale e quindi bisogna proteggersi.

Un altro aspetto interessante della casa hi-tech è emerso durante il lockdown. Il 39% degli italiani ha utilizzato le tecnologie per vivere al meglio la propria casa e riuscire a superare l’isolamento.  Un sistema dunque che unisce l’utile al dilettevole e che ci fa vivere la casa in maniera diversa, in alcuni casi in maniera più “vicina” a noi.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top