Design interni

Arredamento della cameretta: idee e consigli per renderla perfetta

arredamento-cameretta

La cameretta dei bambini è un cantiere in continua trasformazione. Di conseguenza, anche l’arredamento di questo spazio subisce tantissime modifiche nel corso del tempo.

Pensaci: prima dell’arrivo dei figli, la stanza in più di casa viene usata come ripostiglio o come stanza per gli ospiti. Poi al momento dell’arrivo del bebè, si fanno strada i mobili utili alla cura di un neonato o di una neonata. La culla, il fasciato, l’armadio… Anche le pareti si tingono di colori diversi (solitamente in base al sesso del nascituro) e si arricchiscono di decorazioni infantili. Passano gli anni e il letto prende il posto della culla, la scrivania quella del fasciato, i giochi cambiano diventando più tecnologici e complessi, gli scaffali si riempiono di libri, le pareti di poster. E tutto ciò continuerà a cambiare con il tempo assecondando i gusti e le passioni del/la ragazzo/a in crescita. Fin quando non tornerà a essere una stanza per gli ospiti, quando l’ex bambino/a andrà via di casa.

Un cantiere aperto. Questo è ciò a cui devi pensare prima di iniziare a dedicarti all’arredamento della cameretta. Prendi delle decisioni consapevole che non potranno essere quelle definitive. Quindi, anche economicamente dovrai regolarti di conseguenza.

Consigli generali per l’arredamento della cameretta

Sarebbe auspicabile che la cameretta dei bambini fosse abbastanza spaziosa tanto da permettere loro di muoversi liberamente all’interno. Se la stanza non è grande, dovresti pensare a delle soluzioni salva spazio per cercare di non farli sentire in gabbia.

Quando prepari la stanza per l’arrivo del neonato, è normale che sia tu e il/la tuo/a partner a dover scegliere come arredare la stanza. Tuttavia, quando il bimbo o la bimba sarà cresciuto sarebbe bene coinvolgerlo nella scelta dei mobili e degli oggetti di arredamento. A maggior ragione quando sarà adolescente. Lascia che partecipi alle attività e che prende delle decisioni in merito. Così gli consentirai non solo di imparare a scegliere, ma lo farai sentire responsabile del suo spazio. In questo modo creerà un luogo in cui sentirsi protetto, a casa e al sicuro.

Soluzioni salva spazio per la cameretta dei bambini

Se la camera non offre grandi possibilità a livello di spazio, potrebbe essere utile andare a guardare i mobili a ponte o a soppalco. Si tratta di soluzioni utili, ma anche esteticamente preziose. Per i più piccoli potrebbe essere bello avere a disposizione più livelli per i propri giochi.

Quando i bambini sono più di uno, i letti a castello sono l’ideale. Ci sono anche modelli a cassettoni che possono essere tirati giù (o fuori) all’occorrenza e poi nascosti durante il giorno. Si tratta dei letti trasformabili o a scomparsa. Sono sicuramente comodi a livello di spazio, ma alla lunga possono diventare poco pratici. Il rischio è quello di stufarsi di chiuderli. Quindi, valuta per bene tutte le soluzioni possibili e vedi come si possono adattare alla camera che hai a disposizione.

I colori della camera dei bambini

Solitamente, per dipingere la camera del bambino o della bambina si aspetta di conoscerne il sesso. Se è femmina, si va nel reparto di vernici contenente tutte le sfumature di rosa. Se è maschio, si va a cercare l’azzurro. Non c’è nulla di male nel fare una scelta classica e tradizionale. Potresti arricchire le pareti con i disegni di qualche animale, del sole, della luna e delle stelle. Oppure potresti lasciarle libere e appendere delle mensole o delle cornici con dentro le prime foto del piccolo o della piccola.

Potresti anche fare una scelta in controtendenza rispetto agli stereotipi di genere e puntare su altri colori. Il giallo, il verde, il beige… sono tutte sfumature alternative con cui potresti sbizzarrirti anche nell’arredamento. Quando tuo figlio o tua figlia cresce, lascia che sia libero/a di esprimersi in merito al colore che preferisce per le pareti della stanza.

Una soluzione particolarmente creativa, potrebbe essere optare per il colore bianco e poi imbiancarne una con una vernice lavabile. Lì, i bambini potrebbero dare libero sfogo alla fantasia, colorandola con la pittura. Tu non dovrai preoccuparti: basterà passare un po’ d’acqua e tutto andrà via e così il piccolo o la piccola potrà continuare a divertirsi.

Attenzione a non usare delle vernici tossiche. Cerca quelle ad acqua, atossiche e senza odore che potranno assicurare una salute fiorente a tuo figlio o a tua figlia.

Idee per l’arredamento della camera dei bambini

Potresti provare ad organizzare lo spazio della camera per zone.

Da un lato la zona letto, dall’altra quella gioco; da una parte l’angolo guardaroba e dall’altra quello dedicato allo studio. In questo modo, potrai mantenere più ordine nella stanza.

Per l’angolo gioco, puoi pensare a una soluzione comoda e funzionale: le panche che possono essere riempite. Sono belle da vedere ed economiche.

Se hai optato per un letto a ponte, la zona studio potrebbe trovarsi proprio sotto questa struttura insieme a qualche ripiano per mettere i libri. Se per essi non c’è abbastanza spazio (come sarebbe auspicabile), puoi pensare di prendere una libreria o di appendere delle mensole al muro. L’angolo studio potrebbe anche essere ricavato vicino alla finestra, di modo da avere una visuale migliore. La scrivania va poi accompagnata da una sedia comoda, magari colorata e da una lampada a tema. Potresti sceglierne una realizzata a partire dal personaggio del cartone preferito da tuo figlio o da tua figlia.

La sicurezza nella cameretta

Dato che non potrai sempre stare di guardia, è bene che la stanza del bimbo o della bimba sia sicura. Evita gli angoli appuntiti e materiali delicati che possono rompersi facilmente.

Quando scegli i mobili, affidati a ditte di fiducia che usino materie prime adeguate e adatte all’infanzia. Punta su un arredo di materiale certificato, anallergico e privo di sostanze nocive.

Dai sfogo alla fantasia… ma tieniti pronto a cambiare!

Creare all’interno della stanza da letto del bambino o della bambina un’atmosfera magica e infantile è fondamentale per farlo/a crescere in modo sereno e armonico. Muoviti secondo il tuo gusto, ma sii pronto a cambiare tutto quando tuo/a figlio/a te lo chiederà. Vedrai che così otterrai l’arredamento perfetto per la cameretta!

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top