Design interni

Come creare un angolo studio in casa: consigli utili

angolo-studio-casa

Da più di un anno e mezzo le nostre case si sono trasformate in veri e propri uffici. Lo smart working imposto dalla pandemia di Covid-19 ci ha costretto a ripensare gli spazi domestici adattandoli ad esigenze nuove. Non solo servivano superfici su cui poter lavorare, ma anche luoghi da mostrare all’esterno per sostenere video chiamate con superiori o colleghi.

Pensare l’arredamento senza un angolo studio in casa è impensabile. Anche se l’epidemia causata dal coronavirus non dovesse durare ancora a lungo (cosa che ci auguriamo tutti), è possibile che si continui ad incentivare il lavoro da casa soprattutto lì dove non è necessaria la presenza. E se così non fosse, devi sempre pensare che avere un posto in cui puoi sederti e controllare le bollette, scrivere, leggere le e-mail o giocare al computer può sempre tornare utile.

Chi non ha sufficiente spazio a casa per realizzare una vera e propria stanza non deve perdersi d’animo: lo studio può essere ricavato anche in pochi metri quadri, sfruttando la versatilità degli ambienti. E chissà che una soluzione simile non dia un carattere più particolare alla tua abitazione.

Ricavare l’angolo studio in soggiorno…

Il soggiorno è la stanza molto spesso più adatta per ricavare l’angolo studio della casa. Non solo perché è quella più estesa della casa nella maggior parte dei casi, ma anche perché è pensato come ambiente da vivere durante la giornata (non a caso, gli inglesi lo chiamano living room).

Se hai a disposizione spazi abbastanza ampi, puoi organizzare il salotto per zone ritagliando un angolo per inserire una scrivania, una poltrona comoda e magati anche una libreria o delle mensole per riporre documenti importanti. Nel caso tu abbia un soggiorno piccolo, l’unica cosa da fare è organizzare al meglio gli spazi. Non pensare neanche per un momento di rinunciare al tuo studio!

Puoi riempire le parti vuote della parete, spostare il divano e metterci accanto un tavolo… oppure puoi optare per dei mobili a scomparsa da mettere e togliere solo quando ti servono. Sfrutta al massimo la verticalità: le mensole ti consentono di rimediare piani d’appoggio senza ingombrare la stanza.

… in altre stanze…

Puoi tranquillamente ricavare il tuo angolo studio anche in camera da letto o in cucina. Tutto dipende dalle dimensioni delle stanze… e ovviamente dalle tue preferenze.

Nella camera ti basta anche solo la nicchia che si potrebbe creare tra l’armadio e il muro. Ti basterà aggiungere un piano da lavoro e il gioco è fatto. Anche in questo caso puoi pensare a dei mobili a scomparsa o magari riutilizzabili anche per altri scopi. Potresti creare una piccola ma funzionale toletta solo aggiungendo uno specchio da appendere al muro o mobile.

Lo studio in cucina, invece, è sicuramente meno diffuso, ma questo non costituisce di certo uno svantaggio, anzi. Puoi sfruttare i muri liberi per far installare dei ripiani alti dove posizionare il pc, la lampada e tutte le cose necessarie al lavoro. Puoi usare degli sgabelli come sedie e poi risfruttarli come angolo bar dove far sedere gli ospiti. È chiaro che se decidi di puntare su questa soluzione, dovrai trovare delle sedute che siano abbastanza comode da consentirti di passare ore seduto senza compromettere la tua schiena.

… nel sottoscala!

Se hai un appartamento a due piani, perché non sfruttare il sottoscala per creare il tuo angolo studio? Hai la possibilità di rendere molto più interessante la tua casa. Certo, devi fare attenzione all’illuminazione e soprattutto devi fare in modo che scrivania e sedia non costituiscano un ingombro per il passaggio.

A cosa fare attenzione quando si realizza un angolo studio

Oltre allo spazio a disposizione, ci sono altre cose a cui devi fare attenzione prima di decidere dove creare l’angolo studio. Si tratta della luce, della coerenza con il resto dell’arredamento e del comfort.

La luce

Una buona postazione di lavoro non può dirsi tale se le manca luce.

L’illuminazione è fondamentale per lavorare bene. O, potremmo dire, in sicurezza. Solo la giusta luminosità consente agli occhi di non affaticarsi per il tempo passato al computer o a leggere, quindi è giusto cercare di posizionare l’angolo studio nella zona della stanza più esposta al sole. Per una posizione ottimale, la finestra dovrebbe essere laterale.

Se non si può avere una buona fonte di illuminazione naturale, devi provvedere a crearla artificialmente. Acquista una lampada da scrivania, magari con il braccio regolabile così che tu possa regolarla a tuo piacimento. Una buona alternativa è costituita dalla lampada a terra, installata direttamente sul pavimento e regolabile.

Coerenza con il resto dell’arredamento

Per scegliere i colori, i materiali e le forme della scrivania, della sedia e di tutti i complementi d’arredo è importante tenere conto delle scelte fatte per il resto dell’arredamento in modo da creare continuità.

L’angolo studio può avere tonalità accese e forme particolari soprattutto se riflette la tua personalità. Se hai gusti classici, invece, puoi sempre puntare sul tradizionale.

Il comfort

Se devi passare otto ore della tua giornata seduto/a, è il caso di farlo stando il più comodi possibile. Non è un vezzo né un capriccio: è una necessità del tuo corpo.

Scegli delle sedute che aiutino a tenere dritta la schiena, provandone la tenuta prima di guardare all’estetica. Cerca il giusto compromesso tra praticità e funzionalità. Sarebbe meglio avere una seduta regolabile soprattutto se in casa usate quella postazione in più persone. I modelli migliori sono quelli ergonomici.

Anche il tavolo dovrebbe essere sufficientemente largo da consentirti di appoggiare i gomiti sul piano di lavoro evitando di farti tenere posture scorrette.

Sai che un buon modo per tenersi in forma è alternare il lavoro da seduti a quello in piedi? Se hai spazio a sufficienza, puoi anche pensare di mettere un piano rialzato a cui appoggiarti stando in piedi. In alternativa, puoi considerare la possibilità di prendere una scrivania la cui altezza sia regolabile.

Ordina bene il tuo angolo studio

Il segreto per avere un angolo studio in casa efficiente è quello di mantenerlo il più ordinato possibile. Se non hai molto spazio a disposizione, ti conviene limitare il numero di oggetti presenti sulla scrivania sfruttando piuttosto mensole e cassetti.

Organizzare bene la tua postazione è il primo passo per lavorare al meglio anche a casa.

Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top